Indice dei contenuti di questa sezione
Graduatoria provvisoria per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica di Pavullo
Graduatoria DEFINITIVA per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica di Pavullo
FONDO REGIONALE PER L'ACCESSO ALL'ABITAZIONE IN LOCAZIONE - ANNO 2021
EROGAZIONE CONTRIBUTI PER LA RINEGOZIAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE
Presentazione
Dal 1° gennaio 2014, tutti i Comuni appartenenti al Distretto del Frignano (Pavullo nel Frignano, Serramazzoni, Polinago, Lama Mocogno, Sestola, Fanano, Montecreto, Riolunato, Pievepelago e Fiumalbo) gestiscono in maniera associata il Servizio Sociale Territoriale e l’Ufficio di Piano tramite l’Unione dei Comuni del Frignano, nata dalla trasformazione della Comunità Montana del Frignano.
Le funzioni delegate riguardano la programmazione, organizzazione e gestione dei servizi rivolti alle persone disabili, alla popolazione anziana, alle famiglie e ai minori e più in generale a sostegno del disagio e della vulnerabilità economica e sociale.
L’assetto organizzativo del Servizio Sociale Associato
La Legge Quadro di riforma nazionale n. 328/2000 e la Legge Regionale n. 2/2003 definiscono il sistema integrato di interventi e servizi sociali, che nel Distretto del Frignano trovano nel Servizio Sociale Associato dell'Unione dei Comuni dell’Unione del Frignano la loro forma di gestione: Pavullo nel Frignano, Serramazzoni, Polinago, Lama Mocogno, Sestola, Fanano, Montecreto, Riolunato, Pievepelago e Fiumalbo hanno infatti gradualmente conferito all'Unione, a partire dal 2014, tutte le funzioni di competenza in materia.
Il Servizio Sociale Associato dell'Unione assicura alle persone e alle famiglie interventi e servizi sociali per garantire la migliore qualità di vita possibile e pari opportunità ai cittadini, al fine di prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di bisogno, di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia.
L’organizzazione del Servizio Sociale Associato prevede un livello centralizzato ed un livello territoriale:
A livello centralizzato è presente:
- il coordinamento delle Aree di intervento Anziani , Disabili , Politiche Familiari - Adulti – ricomprende il Servizio Tutela Minori
- coordinamento inserimenti lavorativi soggetti con svantaggio sociale
A livello territoriale, su ciascuno dei Comuni dell’Unione, è presente:
- lo Sportello Sociale per il 1^ accesso
- l’Assistente Sociale dedicata alla presa in carico professionale
Obiettivi che si intendono raggiungere sul territorio dell’Unione:
- maggiore uniformità di standard di servizio e di spesa sociale tra i dieci comuni
- qualificazione della presa in carico da parte del servizio
- specializzazione degli operatori dedicati al Servizio di Tutela Minori
All’interno della struttura organizzativa del Servizio Sociale Associato è stato ricollocato l’Ufficio di Piano Distrettuale
Sede del Servizio Sociale Territoriale e dell’Ufficio di Piano
Via Giardini 16
41026 Pavullo nel Frignano
Tel. 0536/29947
Fax 0536/29976
Email: serviziosocialeterritoriale@unionefrignano.mo.it
Email: ufficiodipiano@unionefrignano.mo.it
Sede della segreteria amministrativa
Via Giardini 16
41026 Pavullo nel Frignano
Tel. 0536/29962
Fax 0536/29963
Responsabile Servizio Sociale Associato e Ufficio di Piano: Emanuela Ricci
Tel. 0536/29962/29963
Email: ericci@unionefrignano.mo.it
Sindaco Referente: Romano Canovi - Sindaco di Pavullo nel Frignano e Presidente Unione dei Comuni del Frignano
Email: canovi.r@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it
Per saperne di più
Convenzione per la gestione in forma associata delle funzioni in materia di servizi sociali e di programmazione sociale, sanitaria e socio sanitaria