DIGITALE FACILE - AVVIATI I PUNTI DI FACILITAZIONE DIGITALE

 

DIGITALE FACILE

DIGITALE FACILE


Un progetto per facilitare l'accesso ai servizi per il lavoro per tutti i cittadini e promuovere l'utilizzo dei servizi online per il lavoro

Digitale facile è il progetto della Regione Emilia-Romagna che nasce nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M5C1I1.7.2) con l'obiettivo di ridurre il divario digitale e facilitare l'accesso ai servizi digitali per tutti i cittadini.

Il progetto offre una serie di servizi gratuiti per aiutare i cittadini ad acquisire competenze digitali di base e ad utilizzare autonomamente i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati.

A chi si rivolge 

Digitale facile si rivolge a tutti i cittadini dell'Emilia-Romagna, con particolare attenzione a:

  • Persone con scarsa o nessuna esperienza con le tecnologie digitali
  • Persone anziane
  • Persone con disabilità
  • Famiglie a basso reddito
  • Studenti 

Come funziona 

Il progetto Digitale facile si articola in una rete di punti di facilitazione digitale presenti su tutto il territorio regionale. In questi punti, i cittadini potranno trovare:

  • Corsi di formazione per acquisire competenze digitali di base, come ad esempio utilizzare un computer, navigare in internet, usare la posta elettronica e i social network
  • Assistenza individuale per aiuto nell'utilizzo dei servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati
  • Sportelli informativi per ricevere informazioni e supporto su tutti i temi legati al digitale
  • Come posso trovare un punto di facilitazione digitale?

L'elenco dei punti di facilitazione digitale è disponibile sul sito web della Regione Emilia-Romagna


DIGITALE FACILE NEL FRIGNANO

 PUNTI DIGITALE FACILE

C’è un Punto dove il digitale è facile.

 

Vuoi iscriverti a SPID? Non sai come funziona il Fascicolo sanitario? Non sai usare il computer o lo smartphone? Hai problemi con la posta elettronica? Vuoi cercare lavoro su internet ma non sai come fare?

Cerca un Punto Digitale Facile potrai trovare un supporto concreto ai tuoi problemi digitali.

A quali servizi puoi accedere nei Punti Digitale Facile?

Facilitazione digitale

Tramite i servizi di facilitazione digitale, diamo un supporto individuale con cui un esperto ti aiuterà a risolvere un problema specifico, come

  • registrarsi per avere SPID
  • prenotare una visita specialistica tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico
  • installare l’APP IO e altre app utili sul tuo smartphone
  • effettuare un pagamento tramite PagoPA
  • stampare un certificato tramite ANPR
  • attivare una casella di posta elettronica o una PEC
  • iscriversi all’Indice Nazionale dei Domicili digitali INAD
  • e tante altre possibilità

Si prevedono 4 Punti di Facilitazione Digitale nel territorio del Frignano, nei Comuni di Fanano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago e Serramazzoni.

Alla data del 22 maggio 2024 sono stati avviati i punti informativi presso i Punti di Facilitazione Digitale a Pavullo nel Frignano e Serramazzoni, al 30 giugno 2024 a Fanano e al 30 settembre 2024 a Pievepelago, presso le seguenti sedi e nei seguenti orari:


FANANO

BIBLIOTECA COMUNALE, VIA TORRE 1, TEL. 68803 INT. 293

LUN. 08,30 – 12,30         14,00 – 19,00 


PAVULLO NEL FRIGNANO

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO, VIA GIARDINI 15, TEL. 379 135 8397

LUN. 08,30 – 13,00           14,00 – 16,30

MAR. 14,00 – 17,00

MER. 08,30 – 13,00           14,00 - 17,00

VEN. 08,30 – 13,00           14,00 - 16,00

 

SERRAMAZZONI

BIBLIOTECA COMUNALE, VIA ROMA 301, TEL. 0536 951210

MAR. 09,00 – 12,30

GIO.  09,00 – 12,30           15,00 - 18,00


PIEVEPELAGO

ACCADEMIA DEL FRIGNANO "LO SCOLTENNA", VIA A. FERRARI N. 2 ANGOLO PIAZZA VITTORIO VENETO

MAR. 09,00 – 13,00

 


PER QUALSIASI RICHIESTA POTETE INVIARE UN MESSAGGIO ALLA SEGUENTE MAIL: DIGITALEFACILEUNIONEDELFRIGNANO@LABAPERTI.IT

DIVERSAMENTE, SE SI PREFERISCE ESSERE RICONTATTATI, RICHIEDIAMO I SEGUENTI DATI DA COMUNICARE AI PUNTI DI FACILITAZIONE DIRETTAMENTE O TELEFONICAMENTE:

 - NOME E COGNOME

 - N° TELEFONO

 - MAIL

IL NUMERO VERDE DEL CALL CENTER REGIONALE PER PRENOTARE UN CORSO O UN APPUNTAMENTO E' IL SEGUENTE:

800 141 147

PER PRENOTARE UN APPUNTAMENTO E' DISPONIBILE LA PIATTAFORMA AFFLUENCES RAGGIUNGIBILE A QUESTO LINK:

PRENOTAZIONI

E' STATA IMPLEMENTATA LA POSSIBILITA' DI FACILITAZIONE DA REMOTO.

Le piattaforme impiegate per il Punto di Facilitazione Digitale da remoto variano in base alle necessità specifiche.

 

La prima fase prevede una richiesta informativa da parte dell’utente tramite telefono inviando la richiesta alla email 

DIGITALEFACILEUNIONEDELFRIGNANO@LABAPERTI.IT 

telefonata durante la quale il facilitatore valuta se il problema può essere risolto telefonicamente o se è necessario procedere con un passaggio successivo.

 

Il secondo passaggio consiste in una videochiamata su WhatsApp, un'applicazione comunemente presente sugli smartphone e facilmente utilizzabile dall’utente. Tuttavia, questa soluzione presenta la limitazione di non permettere la condivisione dello schermo, consentendo quindi solo un supporto tramite fotocamera o inquadratura da parte dell’utente.

 

Il terzo passaggio prevede l'utilizzo di una piattaforma per meeting da remoto. In questa fase, si raccomanda l'uso di Google Meet, una piattaforma di Google che non richiede il download di applicazioni e può essere utilizzata direttamente via browser, garantendo così un'operatività semplice e immediata.


CORSI DI FORMAZIONE



SONO STATI ORGANIZZATI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PRESSO I PUNTI DI FACILITAZIONE DI FANANO, PAVULLO NEL FRIGNANO E SERRAMAZZONI

- Fanano, Biblioteca Comunale, Via Torre 1 a Fanano, 
- Pavullo nel Frignano, Via Giardini 15 presso l’Unione dei Comuni del Frignano;
- Serramazzoni, saletta Benazzi in via Roma 293 a Serramazzoni

di seguito gli orari e i giorni dei corsi:

OTTOBRE E NOVEMBRE 2024

CORSI PREVISTI A PAVULLO NEL FRIGNANO E SERRAMAZZONI

Corso

Argomenti

Ore

Date

Capire il
computer e

ordinare e posizionare i
file (1 Parte)

Il corso sulle operazioni di base del computer fornisce una guida pratica per gestire le funzioni fondamentali dei sistemi operativi. Gli studenti apprenderanno come accendere e spegnere correttamente il computer, assicurandosi di salvare e chiudere i lavori in corso. Verranno esplorati i concetti di desktop, icone, menu di avvio e barra delle applicazioni, per facilitare l'interazione con i programmi e i file, Il corso include la gestione e l'organizzazione dei file, l'ordinamento per nome, data, dimensione o tipo, e le tecniche di spostamento e duplicazione tramite drag and drop e i comandi di taglia e incolla_ Saranno approfondite le operazioni sulle finestre, inclusi ridimensionamento, minirnizzazione, massimizzazione e chiusura. Infine, gli studenti impareranno a visualizzare le proprietà dei file e a gestire le cartelle, creando. rinominando, spostando ed eliminando.

2

Pavullo -> 23 Ottobre

Ore 10:00 — 12:00

Serramazzoni -> 24 Ottobre

Ore 15:30 — 17:30

Capire il computer e ordinare e posizionare i file (2 Parte)

2

Pavullo -> 30 Ottobre

Ore 10:00 — 12:00

Serramazzoni -> 31 Ottobre

Ore 15:30 — 17:30

Capire il computer e ordinare e posizionare i file (3 Parte)

2

Pavullo -> 06 Novembre

Ore 10:00 — 12:00

Serramazzoni -> 07 Novembre

Ore 16:30 — 17:30

Introduzione
ad Internet +
Posta
elettronica
(base)

Internet é una rete globale di computer interconnessi che consente lo scambio di informazioni e servizi. come il World Wide Web (VVWW), e-mail e il trasferimento di file. Usando Internet, si può accedere a informazioni e servizi, leggere notizie, fare acquisti online, comunicare, studiare e intrattenersi_ I browser web, come Google Chrome, Firefox, Edge e Safari, permettono di visualizzare e interagire con le pagine web e offrono funzioni come la barra degli indirizzi, pulsanti di navigazione, schede. segnalibri e cronologia. I collegamenti ipertestuali (link) in una pagina web portano ad altre pagine o risorse. I motori di ricerca, come Google, Bing e Yahoo, aiutano a trovare informazioni inserendo parole chiave nella barra di ricerca. Le piattaforme social, come Facebook, Twitter, Instagram e Linkedln. permettono di creare profili, connettersi con altre persone e condividere contenuti. La posta elettronica (email) consente l'invio e la ricezione di messaggi tramite Internet, includendo testo, immagini, allegati e link

La creazione di un account email richiede la scelta di un provider, la registrazione e la verifica. La gestione

dell'account prevede l'organizzazione dei messaggi in cartelle, l'uso di filtri e l'invio e ricezione di email. I rischi associati alla mail includono sparì_ phishing_ malware e furto di identità. proteggibili con filtri antispam. cautela con link e allegati, software antivirus e l'uso di password complesse e autenticazione a due fattori (2FA)_

2

Pavullo -> 13 Novembre

Ore 10:00 — 12:00

Serramazzoni -> 14 Novembre Ore 15:30 — 17:30

Introduzione
ad Internet +
Posta
elettronica
(medio)

2

Pavullo -> 20 Novembre

Ore 10:00 — 12:00

Serramazzoni -> 21 Novembre Ore 15:30 — 17:30

Introduzione
ad Internet +
Posta
elettronica
(avanzato)

2

Pavullo -> 27 Novembre

Ore 10:00 — 12:00

Serramazzoni -> 28 Novembre Ore 15:30 — 17:30

 

Le persone interessate potranno contattare i seguenti numeri telefonici:

 

-      per Pavullo il numero telefonico 379 135 8397 LUN. 08,30 – 13,00 / 14,00 – 16,30 MAR. 14,00 – 17,00 MER. 08,30 – 13,00 / 14,00 - 17,00 VEN. 08,30 – 13,00 / 14,00 - 16,00

 

-      per Serramazzoni il numero telefonico 0536 951210 MARTEDI’ 09:00-12:30 GIOVEDI’ 09:00-12:30 /15:00-18.00

 

 
DICEMBRE 2024

CORSI PREVISTI PRESSO LA BIBLIOTECA DI FANANO:


Programma Open Day: Servizi Pubblici Online

 
   

 

Durata: 2 ore

Luogo: Biblioteca Fanano

Date: Lunedì 2 e lunedì 16 dicembre Orario: 17.00-18.30

Accesso: Libero

---

 

Introduzione

-  Benvenuto e obiettivi dell’Open Day

-  Introduzione all'importanza dei servizi pubblici online.

-  Obiettivi della giornata: spiegare come accedere e usare i servizi pubblici tramite internet.

 

Blocco 1: Cos'è un servizio pubblico online?

-  Descrizione generale: Cos'è e perché è utile.

-  Vantaggi: Efficienza, riduzione dei tempi di attesa, comodità.

-  Esempi di servizi: Richiesta certificati, pagamento bollette, gestione referti medici, iscrizione a scuole/università, disoccupazione e pensione.

-  Video di riferimento: Introduzione ai servizi pubblici online

https://www.youtube.com/watch?v=example

 

 

 

Blocco 2: Come accedere ai servizi

-  Sistemi di identificazione digitale: SPID, CIE, CNS.

-  Cos’è lo SPID e come ottenerlo.

-  Accesso tramite app o portali online.

-  Video di riferimento: Guida all'uso dello SPID

https://www.youtube.com/watch?v=example

 

-  Esempi pratici: Come richiedere un certificato online, gestione di appuntamenti sanitari tramite app o portali (Es. fascicolo sanitario elettronico).

 

Blocco 3: Pagamenti online e altre funzioni

-  Pagamenti di tasse e bollette: Uso di PagoPA e altre piattaforme.

-  Procedura di pagamento in pochi passaggi.

-  Video di riferimento: Come usare PagoPA

https://www.youtube.com/watch?v=example

 

 

-  Altre funzionalità: Iscrizione a scuole e università, richiesta pensione, domande di disoccupazione.

-  Video di riferimento: Iscrizione scolastica online

https://www.youtube.com/watch?v=example

 

 

 

Blocco 4: Supporto e assistenza

-  Dove cercare assistenza: Helpdesk digitali e portali di assistenza.

-  Come contattare il supporto per problemi tecnici o amministrativi.

-  App per il supporto: Portali informativi e app per semplificare l’uso dei servizi pubblici.

 

Conclusione e domande

-  Riepilogo degli argomenti trattati.

-  Sessione di domande aperte per chiarimenti specifici.

---

 

 

Tabella Informativa

Data

Orario

Luogo

Note

lunedì 2 dicembre

17.00-18.30

Biblioteca Fanano

Accesso libero

lunedì 16 dicembre

17.00-18.30

Biblioteca Fanano

Accesso libero

 

 

 
   


Corso Base su Smartphone e Tablet - Digitale Facile

 

Suddivisione in 4 Lezioni

Lezione 1: Introduzione agli Smartphone e Tablet

Argomenti:

 

-  Introduzione agli smartphone e tablet: differenze tra i dispositivi e usi comuni.

-  Accensione e configurazione iniziale del dispositivo.

-  Impostazioni di base: connessione Wi-Fi, regolazione del volume, luminosità, e notifiche.

-  Gestione del touch screen: come navigare tra le schermate e le applicazioni.

 

Esercizi:

 

-  Configurare il proprio smartphone/tablet e collegarlo a una rete Wi-Fi.

-  Regolare le impostazioni di volume e luminosità.

-  Scaricare e aprire un'app dal Play Store o App Store.

 

Fonti esterne:

 

-  Video su come configurare uno smartphone Android:

https://www.youtube.com/watch?v=example1

 

-  Video su come configurare un iPhone: https://www.youtube.com/watch?v=example2

 

Lezione 2: Comunicazione e Funzioni di Base

Argomenti:

 

-  Introduzione all'uso delle app di messaggistica (WhatsApp, Telegram): inviare messaggi e condividere foto/video.

-  Effettuare chiamate e videochiamate con app come WhatsApp e Zoom.

-  Fotocamera: come scattare foto e registrare video, come visualizzare e organizzare i contenuti.

-  Navigazione su internet: usare il browser per cercare informazioni.

 

Esercizi:

 

-  Inviare un messaggio su WhatsApp con allegato una foto.

-  Effettuare una videochiamata con un amico o parente.

-  Scattare una foto e modificarla (ritaglio, rotazione, filtro).

-  Ricercare una notizia su internet e condividere il link via WhatsApp.

 

Fonti esterne:

 

-  Video guida su WhatsApp per principianti: https://www.youtube.com/watch?v=example3

 

-  Video su come effettuare videochiamate con Zoom:

https://www.youtube.com/watch?v=example4

 

Lezione 3: Applicazioni Utili per la Vita Quotidiana

Argomenti:

 

-  Introduzione a diverse applicazioni utili: meteo, notizie, banca online, navigazione (Google Maps), salute e fitness.

-  Come installare, aggiornare e organizzare le applicazioni sul dispositivo.

-  Utilizzo del calendario per gestire appuntamenti e promemoria.

 

Esercizi:

 

-  Scaricare e installare un'applicazione per le previsioni meteo.

-  Utilizzare Google Maps per cercare un percorso tra due luoghi.

-  Aggiungere un appuntamento al calendario e impostare un promemoria.

 

Fonti esterne:

 

-  Video su come usare Google Maps: https://www.youtube.com/watch?v=example5

 

-  Guida all'uso del calendario su smartphone: https://www.youtube.com/watch?v=example6

 

Lezione 4: Sicurezza e Manutenzione del Dispositivo

Argomenti:

 

-  Introduzione alla sicurezza online: protezione delle password, riconoscere phishing e truffe.

-  Manutenzione del dispositivo: aggiornamenti, backup dei dati, pulizia della memoria.

-  Gestione delle impostazioni di privacy per le app e protezione dei dati personali.

 

Esercizi:

 

-  Creare una password sicura e salvarla in un gestore di password.

-  Verificare e aggiornare le applicazioni installate.

-  Eseguire un backup del dispositivo.

 

Fonti esterne:

 

-  Video su come proteggere il tuo smartphone da truffe online:

https://www.youtube.com/watch?v=example7

 

-  Guida su come fare il backup del telefono: https://www.youtube.com/watch?v=example8

 

Tabella degli incontri - Lunedì mattina e pomeriggio (Biblioteca di Fanano)

Data

Orario

Argomento

Note sul luogo

Lunedì 25 novembre

10:00 - 12:00

Introduzione e configurazione

Biblioteca Comunale di Fanano

Lunedì 2 dicembre

10:00 - 12:00

Comunicazione e funzioni base

Biblioteca Comunale di Fanano

Lunedì 9 dicembre

10:00 - 12:00

Applicazioni utili

per la vita quotidiana

Biblioteca Comunale di Fanano

Lunedì 16 dicembre

10:00 - 12:00

Sicurezza e manutenzione del dispositivo

Biblioteca Comunale di Fanano




FEBBRAIO 2025

CORSI PREVISTI PRESSO LA BIBLIOTECA DI FANANO:

17/02/2025

DALLE 17,00 ALLE 19,00

Open Day Emilib-MLOL: Esplora la tua biblioteca digitale e i suoi tesori.

L'obiettivo principale del l'incontro è quello di far conoscere a un pubblico ampio e variegato le potenzialità di Emilib-MLOL, guidando i partecipanti alla scoperta dei servizi offerti, delle risorse disponibili e delle modalità di utilizzo della piattaforma.

Parte 1 (30minuti) Cos'è Emilib-MLOL. Introduzione a Emilib-MLOL | Breve presentazione della piattaforma e dei suoi obiettivi. I vantaggi della biblioteca digitale, perché scegliere Emilib-MLOL rispetto a una biblioteca tradizionale. Come accedere alla piattaforma spiegazione delle modalità di accesso e creazione del proprio profilo.


Parte 2: esplorazione delle funzionalità (60 minuti) .Catalogo digitale, come effettuare ricerche, filtrare i risultati e prenotare libri, riviste e altri materiali. Ebook e audiolibri, come leggere e ascoltare gli ebook e gli audiolibri disponibili. Giornali e riviste: Come accedere alle principali testate nazionali e internazionali.Altre risorse, presentazione delle altre risorse disponibili, come le risorse Open, i corsi online e le guide alla lettura. Parte 3: Workshop pratico (30 minuti) . Sessioni di domande e risposte, i partecipanti


MARZO E APRILE 2025

CORSI PREVISTI PRESSO LE SEDI DI PAVULLO NEL FRIGNANO E SERRAMAZZONI:

Le persone interessate potranno contattare i seguenti numeri telefonici:

 

-      per Pavullo il numero telefonico 379 135 8397 LUN. 08,30 – 13,00 / 14,00 – 16,30 MAR. 14,00 – 17,00 MER. 08,30 – 13,00 / 14,00 - 17,00 VEN. 08,30 – 13,00 / 14,00 - 16,00

 

-      per Serramazzoni il numero telefonico 379 135 8397 - 0536 951210 MARTEDI’ 09:00-12:30 GIOVEDI’ 09:00-12:30 /15:00-18.00



Data di inizio corso

Titolo del corso

Luogo di svolgimento (Nome + indirizzo completo)

Descrizione del corso
(indicare le tematiche affrontate)

Articolazione completa (date e orari)

17/03/2025

Capire il computer e ordinare e posizionare i file

Pavullo nel Frignano - Via Giardini, 15 (Sede Unione)

Guida pratica per gestire le funzioni fondamentali dei sistemi operativi esplorando i concetti base. Tramite le lezioni verranno acquisite le competenze per saper utilizzare il proprio computer e anche la capacità di visualizzare le proprietà dei file e gestire le cartelle

17/03/25 10:00-12:00
21/03/25 10:00-12:00

18/03/2025

Capire il computer e ordinare e posizionare i file

Serramazzoni - Via Roma, 301 (Biblioteca Comunale)

Guida pratica per gestire le funzioni fondamentali dei sistemi operativi esplorando i concetti base. Tramite le lezioni verranno acquisite le competenze per saper utilizzare il proprio computer e anche la capacità di visualizzare le proprietà dei file e gestire le cartelle

18/03/25 10:00-12:00
20/03/25 10:00-12:00

17/03/2025

Introduzione ad Internet + Posta elettronica

Pavullo nel Frignano - Via Giardini, 15 (Sede Unione)

Imparare come si utilizza internet, quali sono le sue funzioni e i suoi componenti. L’utilizzo della posta elettronica e la gestione del proprio account,

17/03/25 14:00-16:00
21/03/25 14:00-16:00

25/03/2025

Introduzione ad Internet + Posta elettronica

Serramazzoni - Via Roma, 301 (Biblioteca Comunale)

Imparare come si utilizza internet, quali sono le sue funzioni e i suoi componenti. L’utilizzo della posta elettronica e la gestione del proprio account,

25/03/25 10:00-12:00
27/03/25 10:00-12:00

24/03/2025

Pacchetto Office: scopriamo WORD

Pavullo nel Frignano - Via Giardini, 15 (Sede Unione)

Introduzione all'utilizzo di un programma di testo appartenente a suite come Office, LibreOffice o OpenOffice per creare e modificare documenti di testo.

24/03/25 10:00-12:00
28/03/25 10:00-12:00

01/04/2025

Pacchetto Office: scopriamo WORD

Serramazzoni - Via Roma, 301 (Biblioteca Comunale)

Introduzione all'utilizzo di un programma di testo appartenente a suite come Office, LibreOffice o OpenOffice per creare e modificare documenti di testo.

01/04/25 10:00-12:00
03/04/25 10:00-12:00

24/03/2025

Pacchetto Office: scopriamo EXCEL

Pavullo nel Frignano - Via Giardini, 15 (Sede Unione)

Introduzione all'utilizzo di un programma di calcolo appartenente a suite come Office, LibreOffice o OpenOffice per creare e modificare tabelle, apprendere le principali formule matematiche.

24/03/25 14:00-16:00
28/03/25 14:00-16:00

08/04/2025

Pacchetto Office: scopriamo EXCEL

Serramazzoni - Via Roma, 301 (Biblioteca Comunale)

Introduzione all'utilizzo di un programma di calcolo appartenente a suite come Office, LibreOffice o OpenOffice per creare e modificare tabelle, apprendere le principali formule matematiche.

08/04/25 14:00-16:00
10/04/25 14:00-16:00


CORSI PREVISTI PRESSO LA SEDE DI FANANO:

BIBLIOTECA COMUNALE, VIA TORRE 1, TEL. 68803 INT. 293

Data di inizio corso Titolo del corso Luogo di svolgimento (Nome + indirizzo completo) Descrizione del corso
(indicare le tematiche affrontate)
Articolazione completa (date e orari)
03/03/25 Corso base di informatica: Scopri come usare il computer, passo dopo passo. Biblioteca Comunale – Via Torre 1- Fanano Obiettivi:  i partecipanti saranno in grado di utilizzare il computer in modo autonomo per le attività di base.

Modulo 1: Conoscere il computer (2 ore) Cos'è un computer? Hardware e software spiegati in modo semplice.Accendere e spegnere il computer.La schermata di Windows: Icone, menu, barra delle applicazioni.Il mouse e la tastiera: Utilizzo di base e funzioni principali.Le finestre: Aprire, chiudere, spostare e ridimensionare. Esplorare il computer: Cartelle, file e loro organizzazione.

Modulo 2: Navigare su Internet e utilizzare la posta elettronica (2 ore) Cos'è Internet? Come funziona e a cosa serve.Il browser: Aprire un sito web, utilizzare la barra degli indirizzi, i preferiti. La posta elettronica: cos'è un account, scrivere e inviare email, allegare file.La sicurezza online: Proteggere i propri dati e navigare in modo sicuro. Introduzione ai motori di ricerca: Come trovare informazioni su internet.
03/03/25 10.00-12.00
 10/03/25 10.00-12.00
17/03/25 Corso avanzato usare il computer, passo dopo passo. Biblioteca Comunale – Via Torre 1- Fanano Modulo 1: Navigazione su Internet e strumenti web
Esploreremo il funzionamento di Internet come rete globale, imparando ad accedere a informazioni e servizi tramite i browser web. Scopriremo come utilizzare i motori di ricerca in modo avanzato, gestire i segnalibri e comprendere il ruolo dei collegamenti ipertestuali per navigare tra risorse interconnesse.

Giorno 2: Comunicazione digitale e sicurezza informatica
Approfondiremo l'uso della posta elettronica, dalla creazione di un account alla gestione avanzata dei messaggi con filtri e cartelle. Verranno analizzati i rischi legati a spam, phishing e malware, con strategie per proteggersi, come l'uso di password sicure, l'autenticazione a due fattori e software antivirus.
17/03/25 10.00-12.00
 24/03/25 10.00-12.00
31/03/25 Strumenti per la produttività: Un corso pratico su Word, Excel e PowerPoint. Biblioteca Comunale – Via Torre 1- Fanano Questo corso pratico è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per utilizzare in modo efficace Word, Excel e PowerPoint. Attraverso esercitazioni e esempi pratici, verranno affrontati i seguenti argomenti: 31/03/25 10.00-12.00
 07/04/25 10.00-12.00
28/04/25  Identità digitale e servizi pubblici: Impara a gestire i tuoi servizi online in modo sicuro e pratico.Approfondimento su Spid e Cie Biblioteca Comunale – Via Torre 1- Fanano obiettivo: comprendere il concetto di identità digitale e i suoi vantaggi, richiedere e utilizzare spid per accedere ai servizi online della pa, identificare i principali servizi online disponibili e utilizzarli in autonomi, adottare comportamenti sicuri per proteggere la propria identità digitale.

Modulo 1: Cos'è l'identità digitale e perché è importante? (2 ore)
Che cos'è l'identità digitale e a cosa serve l'identità digitale? Illustrazione dei vantaggi nell'utilizzo dei servizi online della PA (risparmio di tempo, semplificazione delle pratiche, maggiore sicurezza).SPID: il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Approfondimento sul funzionamento di SPID, come richiederlo e quali sono i gestori disponibili.Altri sistemi di identità digitale. Breve panoramica su CIE (Carta d'Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Sicurezza in rete. Consigli pratici per proteggere la propria identità digitale (password sicure, attenzione alle truffe online, ecc.).

Modulo 2: Utilizzo pratico dei servizi online della PA (2 ore).
 Accesso ai servizi online. Demo pratica di accesso a un servizio online della PA (es. Fascicolo Sanitario Elettronico, Agenzia delle Entrate) utilizzando SPID. Servizi più comuni. Presentazione dei principali servizi disponibili online (pagamenti, dichiarazioni, certificati, ecc.). Come trovare i servizi. Guida alla ricerca dei servizi online della PA. Risoluzione dei problemi comuni. FAQ e risoluzione dei problemi più comuni che si possono incontrare durante l'utilizzo dei servizi online
28/04/25 17.00-18.30
 
10/03/25 Curriculum e ricerca lavoro: Dai una marcia in più alla tua carriera con strumenti digitali. Biblioteca Comunale – Via Torre 1- Fanano Il corso di 4 ore suddiviso in due moduli mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per trovare lavoro online. Verranno affrontati due moduli principali: il primo si concentrerà sulla ricerca attiva del lavoro attraverso piattaforme come Indeed e Lavoro per te Emilia Romagna,  mentre il secondo sarà dedicato alla creazione di curriculum vitae efficaci utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalle piattaforme  on line 10/03/25 17.00-19.00
 17/03/25 17.00-19.00
28/04/25 Smartphone e app: Tutto quello che devi sapere per sfruttare al massimo il tuo telefono. Biblioteca Comunale – Via Torre 1- Fanano Il corso ha l'obiettivo di far conoscere lo smarphone e le applicazioni, individuarne l'utilità ed utilizzarle consapevolmente. Verranno trattati i seguienti argomenti: quali sono le applicazioni che ho sul mio telefono o tablet, come gestirle e come utilizzarle, come gestire le foto e trasferirle dal mio smartphone, che cosa è google foto, come scaricare un applicazione dei servizi pubblici e utlizzarla 28/04/25 10.00-12.00
 05/05/25 10.00-12.00
17/02/25 Open Day Emilib-MLOL: Esplora la tua biblioteca digitale e i suoi tesori. Biblioteca Comunale – Via Torre 1- Fanano L'obiettivo principale del l'incontro è quello di far conoscere a un pubblico ampio e variegato le potenzialità di Emilib-MLOL, guidando i partecipanti alla scoperta dei servizi offerti, delle risorse disponibili e delle modalità di utilizzo della piattaforma.
Cos'è Emilib-MLOL. Parte 1 (30minuti) Introduzione a Emilib-MLOL | Breve presentazione della piattaforma e dei suoi obiettivi. I vantaggi della biblioteca digitale, perché scegliere Emilib-MLOL rispetto a una biblioteca tradizionale. Come accedere alla piattaforma spiegazione delle modalità di accesso e creazione del proprio profilo.
Parte 2: esplorazione delle funzionalità (60 minuti) .Catalogo digitale, come effettuare ricerche, filtrare i risultati e prenotare libri, riviste e altri materiali. Ebook e audiolibri, come leggere e ascoltare gli ebook e gli audiolibri disponibili. Giornali e riviste: Come accedere alle principali testate nazionali e internazionali.Altre risorse, presentazione delle altre risorse disponibili, come le risorse Open, i corsi online e le guide alla lettura. Parte 3: Workshop pratico (30 minuti) . Sessioni di domande e risposte, i partecipanti possono porre domande e ricevere chiarimenti sui dubbi emersi. Esercitazioni pratiche, attività guidate per mettere in pratica quanto appreso durante il corso

 17/02/25 17.00-19.00

CORSI DI FORMAZIONE ONLINE:

SU PIATTAFORMA GOOGLE MEET


Data di inizio corso Titolo del corso Luogo di svolgimento (Nome + indirizzo completo) Descrizione del corso
(indicare le tematiche affrontate)
Articolazione completa (date e orari)
07/04/25 Social Network: Avvicinati ai social con consapevolezza e creatività online su piattaforma MEET Obiettivo del corso:  fornire una panoramica completa del mondo dei social network. Verranno analizzati i principali social media Facebook e Instagram, le loro caratteristiche e le opportunità che offrono.
Incontro 1 (2 ore)
Introduzione ai social network: Cos'è un social network? Quali sono i principali social media? Quali sono i vantaggi e i rischi dell'utilizzo dei social network?
Come scegliere i social network giusti: Come identificare i social network più adatti ai propri obiettivi.
Creazione di un profilo efficace: Come creare un profilo accattivante e professionale sui social media.
Impostazioni della privacy: Come proteggere la propria privacy sui social network.
Incontro 2 (2 ore):
Contenuti di qualità: Come creare contenuti interessanti e coinvolgenti per i propri follower.
Interazione con gli altri utenti: Come costruire relazioni significative sui social media.
Social media marketing di base: Come utilizzare i social media per promuovere un prodotto o un servizio.
Analisi dei risultati: Come misurare l'efficacia della propria presenza sui social media.
Il corso si svolgerà in modalità interattiva, con spiegazioni teoriche, esercitazioni pratiche e momenti di confronto tra i partecipanti. Verranno utilizzati strumenti digitali e piattaforme online per facilitare l'apprendimento.
07/04/25 18.30-20.00
 14/04/25 18.30-20.00







Proprietà dell'articolo
creato:lunedì 3 giugno 2024
modificato:venerdì 7 marzo 2025