Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.

Percorso sperimentale per la redazione del PUG

IL territorio del Frignano ha intrapreso un percorso sperimentale per la redazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) che vede coinvolti i Comuni di Fanano, Fiumalbo, Lama Mocogno, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Serramazzoni e Sestola e contestualmente è stato costituito un Ufficio di Piano Intercomunale unico che vede l’adesione anche del Comune di Pavullo nel Frignano. Tale ufficio si occuperà dell’attuazione di cui alla LR 24/2017;

Le amministrazioni interessate hanno condiviso di attivare tale percorso metodologico volto alla individuazione, condivisione delle conoscenze territoriali e alla definizione di strategie/ indirizzi /azioni/ a scala sovracomunale e per ambiti territoriali omogenei.

Sono stati individuati 5 PRINCIPALI MACROTEMI DI SISTEMA di interesse territoriale quali:

  1. PAESAGGIO AMBIENTE E STORIA
  2.  SERVIZI, INFRASTRUTTURE E ACCESSIBILITA’
  3. TURISMO E ATTRATTIVITA’
  4.  SISTEMA PRODUTTIVO E TERRITORIO RURALE
  5. FRAGILITA’ DEL TERRITORIO E SOSTENIBILITA’

Al fine di perseguire un più ampio coinvolgimento degli attori del territorio e delle comunità locali, fin dalle prime fasi di redazione del PUG intercomunale, si propone un percorso di ascolto e partecipazione che accompagni e arricchisca le elaborazioni del quadro conoscitivo diagnostico, in particolare nella lettura consapevole dei bisogni del territorio e delle sue aspettative per il futuro.

 Pertanto, si intende avviare un confronto mirato ai temi di maggiore interesse del PUG, per:

• Valorizzare le conoscenze, competenze e sensibilità locali;

 • Incentivare il dialogo, il confronto e l’interesse degli attori del territorio, anche stimolando la condivisione di materiali conoscitivi e contributi propositivi;

• Sistematizzare e individuare le istanze del territorio attraverso una mappatura che comprenda anche gli esiti delle più recenti attività di ascolto, partecipazione e/o coinvolgimento più recenti e rilevanti ai fini del PUG;

• Integrare le analisi diagnostiche e la lettura consapevole dei bisogni del territorio;

 • Fornire indirizzi strategici al PU

Si ritiene di promuove il dialogo sui seguenti (macro-temi):

• La città pubblica a scala locale e territoriale: ricognizione dei servizi e delle dotazioni presenti sui territori, nonché dei bisogni su cui intervenire per implementare le infrastrutture e quindi la qualità e vivibilità del tessuto urbano;

 • Città bene comune: valorizzazione delle comunità locali e dei dispositivi per renderle attive nella cura e gestione del bene comune. Analisi rispetto alle conoscenze territoriali e alle risorse della comunità, per comprendere le potenzialità e i limiti percepiti dai suoi abitanti al fine di renderli protagonisti della sua valorizzazione, del suo controllo e del miglioramento costante;

 • valorizzazione delle identità locali e territoriali: analisi che porti a delineare i diversi volti del territorio e dei centri abitati ed elaborazione di azioni capaci di tutelare e valorizzare le vocazioni e le specifiche peculiarità, anche al fine di sviluppare opportunità economiche, sociali e turistiche;

 • Potenziamento attrattività turistica volta a favorire nuove forme di turismo sostenibile in aggiunta ai flussi turistici connessi alla valorizzazione delle risorse ambientali, culturali e storiche;

• Valore del sistema ambientale e MAB Unesco;

 • Valorizzazione “Sistema Cimone e Sistema neve del Frignano";

 • Eccellenze e produzione del sistema economico locale e territoriale;

 • valorizzazione e presidio territori rurali. Stabilito di proporre, per il perseguimento degli obiettivi sopra richiamati, le seguenti linee di attività:

Si pubblica pertanto  il questionario e si richiede la cortese restituzione entro e non oltre il 15 settembre 2023 dello stesso a mezzo mail ai seguenti indirizzi pug@unionefrignano.mo.it presidente@unionefrignano.mo.it.

 

Proprietà dell'articolo
creato:mercoledì 23 agosto 2023
modificato:mercoledì 23 agosto 2023