SPORTELLO ANTIVIOLENZA DEL FRIGNANO


L'Associazione Casa delle Donne contro la violenza ODV di Modena gestisce dal 2016 lo Sportello Antiviolenza di Pavullo n/F e il Centro Antiviolenza di Vignola "Paola Manzini" attraverso una convenzione con l'Unione dei Comuni del Frignano e l'Unione Terre di Castelli, avvalendosi di operatrici e volontarie che hanno sviluppato competenze specifiche nell'ambito della prevenzione e contrasto alla violenza di genere. 

Lo Sportello Antiviolenza è un luogo in cui le donne possono trovare ascolto non giudicante ed empatico, tutela della privacy e anonimato, supporto per la costruzione di un progetto di uscita dalla situazione violenta, informazioni sulla rete territoriale e contatti per prime consulenze legali. 
 
Lo Sportello Antiviolenza si colloca all'interno di una complessa rete locale di soggetti istituzionali che, a vario titolo, si occupano del fenomeno della violenza maschile contro le donne. L'obiettivo è quello di creare un linguaggio e una visione comune e condivisa riguardo al fenomeno al fine di accogliere, sostenere, aiutare e indirizzare al meglio le donne vittime di violenza. 
 
L'associazione persegue anche finalità di sensibilizzazione, prevenzione e ricerca rispetto al tema della violenza contro le donne. Promuove iniziative pubbliche, attività di formazione rivolte ad operatrici/ori dei Servizi e di altre agenzie del territorio, effettua interventi di informazione e di formazione nelle scuole secondarie di primo e secondo grado del distretto di Pavullo sulla violenza maschile contro le donne in vista della prevenzione e della comprensione del fenomeno fra i giovani.
 
Lo Sportello si trova in via Matteotti n. 5 a Pavullo nel Frignano (MO), Presso la Casa del Volontariato

Orari: 

Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00

Contatti:

Cell. 345 1670479

email: centroantiviolenza@terredicastelli.mo.itmost@donnecontroviolenza.it

Per informazioni o appuntamenti in sede a Pavullo durante i giorni di chiusura è possibile telefonare o scrivere agli altri recapiti dei centri antiviolenza di Vignola e Modena.

Per ulteriori informazioni, collegarsi al sito www.donnecontroviolenza.it/centroantiviolenza/

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

                                                                                                              


Il numero di pubblica utilità 1522 è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile.
L’accoglienza è disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, farsi, albanese, russo ucraino, portoghese, polacco.


Le operatrici telefoniche dedicate al servizio forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale ed inseriti nella mappatura ufficiale della Presidenza del Consiglio – Dipartimento Pari Opportunità.
Il 1522, attraverso il supporto alle vittime, sostiene l’emersione della domanda di aiuto, con assoluta garanzia di anonimato.
I casi di violenza che rivestono carattere di emergenza vengono accolti con una specifica procedura tecnico-operativa condivisa con le Forze dell’Ordine.

Il 1522 è stato attivato nel 2006 dal Dipartimento per le Pari Opportunità con l’obbiettivo di sviluppare un’ampia azione di sistema per l’emersione e il contrasto del fenomeno della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne.
Nel 2009, con l’entrata in vigore della L.38/2009 modificata nel 2013 in tema di atti persecutori, ha iniziato un’azione di sostegno anche nei confronti delle vittime di stalking.

Proprietà dell'articolo
creato:giovedì 11 giugno 2020
modificato:martedì 4 marzo 2025