ASSEGNO DI MATERNITA'
L’assegno di maternità concesso dal Comune tramite l’Inps è riconosciuto a coloro che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscono un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso e che hanno un valore ISEE che non supera una certa soglia.
Presentazione ISEE
Le domande devono essere presentate con nuova Attestazione Isee, come previsto dal D.PC.M. 159/2013, che ha modificato le modalità di calcolo e di rilascio del valore ISEE.
Dal 1° gennaio 2015 l'attestazione ISEE si ottiene presentando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.), presso un Caf o autonomamente, per via telematica, direttamente all'INPS collegandosi al sito internet derll'INPS http://www.Inps.it nella sezione “Servizi on-line” – “Servizi per il Cittadino”.
A seguito della riforma dell'ISEE, l'assegno di maternità rientra tra le prestazioni di sostegno al reddito rivolte a minorenni, pertanto, in sede di elaborazione della D.S.U. è necessario richiedere espressamente un ISEE per prestazioni agevolate relative a minorenni.
Termini di presentazione della domanda
La domanda va fatta entro 6 mesi dalla data di nascita del figlio o dall’ingresso in famiglia del bambino adottato o in affido preadottivo. Il termine per presentare apportare eventuali integrazioni (salvo nel caso di attesa di permessi di soggiorno validi ai fini dell'istruttoria della domanda stessa) non può superare i sei mesi dalla nascita del minore o dell'ingresso di questi per adozione o affidamento preadottivo, pena il rigetto della domanda.
Come e dove presentare la domanda
Sedi degli Sportelli Sociali presso il Comune di residenza
Normativa di riferimento
- DELIBERA DI GIUNTA DELL'UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO riportata in allegato
| creato: | giovedì 7 aprile 2016 |
|---|---|
| modificato: | mercoledì 8 ottobre 2025 |