Che cos'è l'adozione
L'istituto dell'adozione consente ad un minore, dichiarato adottabile ai sensi della legge, di essere accolto e di crescere all'interno di un nuovo contesto familiare.
Requisiti
- In Italia possono adottare le coppie unite in matrimonio da almeno tre anni ed i coniugi che hanno convissuto almeno tre anni prima del matrimonio. Devono essere effettivamente idonei e capaci di educare, istruire e mantenere il minore che intendono adottare. Tra l'età dei genitori e quella dei bambini deve esserci una differenza di almeno 18 anni e non più di 45 anni. Possono esistere deroghe quando l'adozione riguarda un fratello del minore già adottato dalla coppia o quando solo un componente della coppia supera il limite di età, in misura non superiore a 10 anni.
Modalità
Il percorso di adozione per gli aspiranti genitori è suddiviso in diverse fasi. Adozioni internazionali e nazionali prevedono un percorso comune, che si differenzia dopo la presentazione al Tribunale per i Minorenni della relazione psico-sociale illustrativa della coppia realizzata dall’équipe adozioni
Chi desidera adottare un bambino può rivolgersi alla Coordinatrice dell'Area Tutela Minori che fornirà le indicazioni per intraprendere il percorso relativo all'adozione.
Coordinatrice:
Dr. Ssa Sarti Patrizia.
Via Giardini 16
41026 Pavullo nel Frignano
Tel. 0536/327578
Fax 0536/327523
Normativa diriferimento
- Delibera Regione Emilia Romagna n. 1904/2011 “Direttiva in materi di affidamento famigliare, accoglienza i Comunità e sostegno alle responsabilità famigliari”, modificata dalla DGR 1106/2014.
- Legge n. 184/1983 “Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori", modificata dalla Legge n. 149 del 28 marzo 2001
Per saperne di più
creato: | lunedì 14 dicembre 2015 |
---|---|
modificato: | martedì 26 novembre 2019 |